Solitario, alle foci del Tagliamento c’è il vecchio faro di Bibione, ormai disabitato ma ancora attivo come elemento di segnalazione per i naviganti. Costruito a inizio ‘900, è un po’ il simbolo di quest’area così silenziosa, dedicata a chi vuole raccogliere conchiglie, pescare, passeggiare con il proprio cane per vivere un’emozione e respirare a pieni polmoni e cogliere a pieno i benefici dell’aria salmastra.
Ristrutturato nel 2015, oggi il faro ospita mostre d’arte, eventi musicali, convegni, conferenze e matrimoni. Questo può essere facilmente raggiunto dalla spiaggia o attraverso un percorso sterrato immerso nella natura di Lido dei Pini e delle Foci del Tagliamento, dove la flora mediterranea si mescola a quella alpina in un paesaggio unico.