Giardini e Castello Carrarese

Este, Italia
Descrizione:

L’attuale complesso risale agli anni ’40 del XIV secolo e fu edificato sulle rovine della precedente fortificazione, distrutta nel 1238 dalle truppe di Ezzelino da Romano. Il nucleo più antico, risalente alla data convenzionale del 1056, per volere di Alberto Azzo d’Este, era rappresentato da una cerchia di mura con una chiesetta e un grande edificio centrale eretti sulla sommità collinare. La prima struttura fu inglobata a partire dall’XI secolo in una serie di cinte murarie e di fabbricati residenziali fino a quando, intorno alla metà del XIII secolo, il marchese d’Este restaurò il castello potenziandone le prerogative difensive. La costruzione, a pianta quadrata, è circondata da imponenti mura intervallate da dodici torresini. Il mastio è situato sul colle, così da “vegliare” sull’intero abitato; termina con una torre quadrata e presenta a nord-est un castelletto (o Rocca del Soccorso) che originariamente costituiva l’accesso alla fortezza. Il parco ed i giardini pubblici costituiscono un’attrazione per l’unicità della sua ambientazione e per la presenza di pregevoli essenze arboree tra le quali vale la pena di ricordare il glicine secolare che si arrampica sulla cinta muraria.

Epoca: Medioevo (fino al 1520)
Connessioni di utilità: Corrente standard, Acqua
ELISA TERZO(Proprietario della location, Contatto principale)
Date
In caso di location pubbliche, contatta l'autorità competente

Questo sito utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie necessari per farti utilizzare il sito web e le sue funzionalità. Maggiori informazioni sull'uso dei cookie nell'informativa sulla privacy.