La chiesetta fu realizzata intorno al 1477 ad opera di Martino da Fagagna su commissione della comunità di Teglio. Fin dalle origini essa fu legata alla confraternita dedicata a Sant'Antonio Abate. Al suo interno, conserva alcuni interessanti affreschi, risalenti al XV secolo (due affreschi con l'immagine di San Sebastiano e uno con Sant'Antonio da Padova) e al XVI secolo (S. Agata e Battesimo di Gesù, con altre tracce praticamente illeggibili). Il porticato antistante, della fine XVI o inizi del XVII secolo, possiede un valore storico e religioso rilevante: assieme alla sede della confraternita di Sant'Antonio Abate, fu uno dei luoghi di incontro dei capifamiglia del comune che si riunivano in pubblica vicìnia per deliberare sulle questioni riguardo la vita della comunità civile e religiosa di Teglio.