Ca' d'Oro

Venezia, Italia
Descrizione:

La Ca' D'Oro rappresenta uno dei più alti e completi esempi della ricca architettura gotica veneziana di cui Palazzo Ducale costituisce indubbiamente il caso più celebre e modello per la nuova costruzione.
L'edificio, che si affaccia su canal Grande, fu realizzato tra il 1421 e il 1440 come residenza di Marino Contarini, ricco mercante veneziano, sull'area di una precedente dimora veneto-bizantina, e rimase ai suoi discendenti fino alla metà dell'Ottocento, quando il nuovo proprietario, il principe Alessandro Trubetzkoi, lo fece restaurare da Giovanni Meduna. Diversi interventi arbitrari di quest'ultimo, però, vennero rimossi alla fine del secolo, quando il palazzo passò nelle mani del barone Giorgio Franchetti (1894), che fece ristabilire, per quanto possibile, l'aspetto originario quattrocentesco, con l'aggiunta nel portico terreno del mosaico pavimentale, realizzato su modello dei mosaici marciani, e del rivestimento bicromo in marmo bianco e rosso delle pareti.
Dal 1927 la Ca' d'Oro è sede della galleria Franchetti, nata a partire dalla collezione privata del barone, che nel 1916 donò palazzo e opere al Regno d'Italia.

Epoca: Rinascimento (1520 – 1660)
Connessioni di utilità: Corrente standard, Acqua
Si prega di contattare Veneto Film Commission
Date
In caso di location pubbliche, contatta l'autorità competente

Questo sito utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie necessari per farti utilizzare il sito web e le sue funzionalità. Maggiori informazioni sull'uso dei cookie nell'informativa sulla privacy.