Basilica di Santa Maria Assunta

Venezia, Italia
Descrizione:

Costruita nel 639 e ampliata nel 824, La Basilica di Santa Maria Assunta, situata in campiello Lazzari a Venezia, deve l'attuale struttura alla parziale ricostruzione voluta nel 1008 dal vescovo Orso Orseolo, figlio del doge Pietro II.
La chiesa è di tipo basilicale divisa in tre navate, con 18 colonne in marmo greco, ripartita in 12 moduli e ha un portale marmoreo con stipiti del IX secolo e architrave decorato da bassorilievi a tralci dell`XI secolo. Grandiosi mosaici veneto-bizantini impreziosiscono l'interno, a partire da quello del pavimento, continuando con quello che orna il catino dell'abside e l'arco trionfale, raffiguranti i 12 apostoli, l'Annunciazione e la Vergine Teotoga. A sinistra dell'altare maggiore l'iscrizione originaria della fondazione della chiesa, il più antico documento di storia veneziana. Lungo il fianco destro si aprono alcune finestre le cui imposte sono costituite da imponenti lastre di pietra.
La basilica costituiva un unico complesso religioso con la Chiesa di Santa Fosca e le fondazioni del battistero dedicato a San Giovanni. Poco distante si trova il campanile, punto di riferimento caratteristico nella zona settentrionale della laguna. Nella stessa piazza si affacciano anche il Palazzo del Consiglio e il Palazzo dell'Archivio, sedi del Museo provinciale di Torcello.

Epoca: Medioevo (fino al 1520)
Connessioni di utilità: Corrente standard, Acqua
Si prega di contattare Veneto Film Commission
Date
In caso di location pubbliche, contatta l'autorità competente

Questo sito utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie necessari per farti utilizzare il sito web e le sue funzionalità. Maggiori informazioni sull'uso dei cookie nell'informativa sulla privacy.