Il complesso teatrale è tra i più estesi edifici per spettacoli di età romana sorti in Italia, inserito in un suggestivo ambiente naturale tra la collina e il fiume Adige. Costruito all’inizio del I sec. d.C. rimase sepolto per molti secoli al di sotto delle strutture edilizie che via via sono sorte al di sopra dei suoi ruderi. Del teatro restano oggi i resti dell’edificio scenico, dell’orchestra, della cavea, di due ordini di gallerie e di 3 terrazze di raccordo con la sommità del colle. E' sede del Festival shakespeariano, annuale e prestigiosa stagione teatrale.
All'interno dell'area archeologia del Teatro Romano, nel complesso degli edifici e del chiostro del quattrocentesco convento dei Gesuiti, ha sede il Museo archeologico. Vi sono esposti interessanti reperti della Verona romana. Dalle terrazze del Museo si apre un magnifico panorama sul Teatro Romano e su Verona.