La Specola di Padova è la sede dell’osservatorio astronomico di Padova, struttura di ricerca dell’INAF – Istituto nazionale di Astrofisica. Il museo e osservatorio si trova nella Torlonga, un'antica torre di difesa medievale, edificata nel IX secolo d.C. alla biforcazione del fiume Bacchiglione tra Riviera Paleocapa e Riviera Tiso da Camposampiero.
Utilizzata come prigione e sala di tortura, venne poi abbandonata dopo che i Carraresi, i signori di Padova, fecero edificare un nuovo castello. Nel Settecento l'antica fortezza, in gran parte cadente, veniva chiamata "Castel Vecchio": da tempo era stata destinata a magazzino di granaglie, di paglia, di fieno, deposito di armi e munizioni.
La nuova specola, una delle più belle nell'Europa dell'epoca, fu visitata da illustri personaggi, come il poeta e drammaturgo tedesco Johann Wolfgang Goethe, che nel 1786 descrisse nel suo diario di viaggio lo splendido panorama che poté ammirare dall'alto della torre dell'osservatorio.