Il complesso del Museo Gipsoteca Canoviano si trova a Possagno (TV), città ai piedi del monte Grappa che ha dato i natali al protagonista della scultura neoclassica Antonio Canova (1757-1822). L’artista viene ricordato e celebrato attraverso tre grandi testimonianze: la sua casa natale, la gipsoteca e il tempio.
Nella casa dove nacque ed era solito tornare spesso, anche per dedicarsi alla pittura in uno studio nella torretta, sono raccolti i dipinti, le tempere, gli oli su tela, i disegni, le incisioni, i cimeli e tanti altri ricordi. Il giardino, con un annesso e vasto parco, separa la casa dal museo.
Nella gipsoteca (dal greco "raccolta di gessi") sono confluite tutte le opere presenti nello studio romano dello scultore: modelli, calchi in gesso, bozzetti in terracotta, marmi, gruppi statuari colossali, monumenti funebri, bassorilievi che sono esposti nella suggestiva ala ottocentesca.