Imponente ed elegante edificio medioevale situato nel cuore della città. Costruito dalla signoria degli Scaligeri come luogo in cui le corporazioni delle arti e dei mestieri potessero incontrarsi per commerciare e discutere i vari aspetti della vita economica della città. Presenta un elegante portico in mattoni rossi retto da colonne e pilastri, sormontato da ampie bifore e merlatura ghibellina a forma di rondine. In una nicchia è presente una seicentesca Madonna con bambino di Girolamo Campagna.